Sede Legale e amministrativa: Via Mondovì 2 - 20132 Milano
Tel. 02.27204087 - 02.2567193
- P.Iva e C.F. 04013320967 - Rea 1719096

 


Impianti Antincendio


Prevenzione Incendi


Certificazioni Antincendio


Sicurezza Lavoratori


Formazione Lavoratori


Impianti Elettrici



 


Esa Studio organizza corsi di formazione on-line, in modalità e-Learning.

Attualmente i corsi disponibili on-line sono i seguenti:

1. Formazione Generale per tutti i lavoratori;

2. Aggiornamento per tutte le voci della Formazione Specifica dei lavoratori;

3. Formazione Dirigenti;

4. Formazione Preposti, limitatamente ai punti da 1 a 5 del par. 5 dell'Accordo Citato;

5. Aggiornamento Dirigenti;

6. Aggiornamento Preposti;


tutti i corsi suindicati sono quelli previsti dall'Accordo Stato-Regioni del 2011


inoltre si effettuano:

1. Formazione per RLS (Rappresentante di Lavoratori per la Sicurezza);

2. Formazione Antincendio - Rischio basso;

3. Formazione Antincendio - Rischio Medio e Alto (limitatamente alla parte teorica);


Contattateci per chiarimenti e costi

Clicca per andare alla pagina di accesso alla piattaforma

------------------------


SULLA SICUREZZA:

Testo dell'accordo tra la Conferenza Stato Regioni per la formazione dei lavoratori.

I docenti di ESA Studio sono in possesso dei requisiti richiesti al punto 1 dell'Accordo in quanto formatori di lunga esperienza;

si effettua anche la formazione dei dirigenti.

Consulta il calendario dei prossimi corsi


 




sentenza della Corte di Cassazione Penale n. 5420/2012

La Corte di Cassazione Penale nella propria sentenza 5420 del 10.02.2012 ha ribadito la necessità dell'elaborazione del DUVRI (Documento Unico di Valutazione Rischi da Interferenze), quando vengono affidate a ditte esterne, delle lavorazioni da effettuare nella propria azienda.

leggi la sentenza 5420/2012

 


si riportano alcuni chiarimenti del Ministero del Lavoro sul documento di valutazione dei rischi nei condomini:

risposte del Ministero del Lavoro




Le sentenze
Modulistica VV.F.
Termini antincendio

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20.08.2015 n. 192 S.O. 52, il DM del 03.08.2015 recante il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi, finalizzato all'elaborazione dei progetti di Prevenzione Incendi.

Il nuovo Codice ha lo scopo di inglobare le innumerevoli norme tecniche e disporre così di un unico testo in grado di fornire elementi tecnici per ogni attività di controllo VV.F..



Accedi alla videoconferenza